Skip to content Skip to footer

Chi crea i percorsi di DareMapp?

Risposta breve:
Sebbene DareMapp utilizzi l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dell’utente, dietro ogni percorso c’è un team umano di professionisti del settore. Guide turistiche, storici, tecnici del patrimonio e traduttori di diversi Paesi collaborano per progettare percorsi documentati, interattivi e culturalmente rigorosi.

Un team internazionale di esperti

In DareMapp, tecnologia e intelligenza artificiale si combinano con il lavoro di un team umano specializzato. I contenuti non vengono generati automaticamente dall’IA: sono elaborati da guide turistiche, storici, tecnici del turismo e del patrimonio, oltre a traduttori professionisti che apportano conoscenza ed esperienza in ogni città.

Questo approccio garantisce che i percorsi siano veritieri, coinvolgenti e adatti a pubblici diversi, con una visione internazionale che arricchisce il risultato finale.

Rigor culturale con gamification

Dato chiave: DareMapp trasforma le informazioni documentate dagli esperti in esperienze gamificate che rendono la visita un gioco educativo e divertente.

Il processo inizia con la ricerca e la revisione di fonti affidabili. Successivamente, i contenuti vengono adattati in un formato interattivo con sfide, domande e indizi che invitano a scoprire la città in modo attivo. In questo modo l’IA viene utilizzata come supporto tecnico, mentre il design culturale e pedagogico passa sempre per mani professionali.

Contenuti affidabili e multilingue

Grazie alla collaborazione di traduttori e specialisti di diversi Paesi, i percorsi sono disponibili in più lingue con la stessa qualità e precisione. Inoltre, il team aggiorna periodicamente le informazioni affinché i contenuti siano sempre aggiornati.

Il risultato è un’app che unisce il meglio dell’innovazione tecnologica alla conoscenza umana, garantendo al viaggiatore un’esperienza sicura, interattiva e arricchente.


Domande correlate